URBAN TREKKING A BOLOGNA

Bologna si svela camminando, tra scorci segreti, torri svettanti e profumi d’arte e tradizione. Un urban trekking nel cuore della “Dotta, la Grassa e la Rossa”, per respirare l’anima autentica di una città che incanta ad ogni angolo.
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Emilia Romagna, con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a Bologna, incontro con la guida e inizio dell’urban trekking alla scoperta della “Dotta, la Grassa e la Rossa”: un itinerario a piedi tra storia, arte e curiosità, per vivere l’anima autentica della città.
ll percorso inizierà dalla Scalinata del Pincio e dal Parco della Montagnola, uno dei polmoni verdi più antichi della città.
Da qui, una passeggiata ci condurrà a Via Piella, dove attraverso la celebre finestrella sul canale potremo ammirare scorci segreti della Bologna medievale.
Proseguimento verso Palazzo Grassi e i suoi portici lignei, quindi tappa alla Torre Prendiparte, una delle torri più imponenti e meglio conservate.
Si entrerà poi nel Ghetto Ebraico, un intricato labirinto di vicoli carichi di storia, per giungere alle celebri Torri Garisenda e Asinelli, simbolo indiscusso della città.
L’itinerario continuerà lungo Strada Maggiore con la Casa Isolani, capolavoro dell’architettura bolognese, fino a Piazza Santo Stefano e al suo complesso delle Sette Chiese, tra i luoghi più suggestivi della città.
Tappa quindi a Vicolo Pepoli e al raffinato Palazzo ottocentesco della Cassa di Risparmio di Bologna, proseguendo verso Piazza Galvani e l’Archiginnasio, antica sede dell’Università.
Lungo il Portico del Pavaglione si giungerà infine in Piazza Maggiore, cuore pulsante della città, circondata dai maestosi Palazzi del Podestà, d’Accursio, dei Notai e dei Banchi, e dominata dalla Chiesa di San Petronio e dalla Fontana del Nettuno, autentico simbolo della Bologna rinascimentale.
Pranzo libero.
Ripresa del percorso lungo Via D’Azeglio, dove si trova Casa Dalla, la dimora del celebre cantautore Lucio Dalla, proseguendo per Via Carbonesi fino al Collegio di Spagna, antico centro di formazione universitaria.
Da qui si attraverserà Via Saragozza fino a Porta Saragozza, punto di partenza del celebre Portico di San Luca, il più lungo del mondo con i suoi 666 archi.
Dall’Arco Bonaccorsi inizierà la parte pianeggiante, seguita dall’Arco del Meloncello, dove comincia la salita verso il Santuario della Madonna di San Luca, che raggiungeremo con una piacevole camminata panoramica. Visita del santuario e tempo per ammirare la splendida vista sulla città, prima della discesa lungo il portico fino al Meloncello.
Al termine inizio del viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Dati tecnici:
Difficoltà: media
Lunghezza percorso: 11 km
Consigli pratici:
Indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Portare zaino con acqua e spuntino.
Si raccomanda una buona predisposizione alla camminata, anche su percorsi semplici. Per garantire il massimo del comfort e della sicurezza, è fondamentale indossare abbigliamento e calzature adeguati al tipo di escursione o trekking scelto.
_______________________________________________________
QUOTA INDIVIDUALE ADULTI: € 74,00
QUOTA BAMBINI 0-12 ANNI € 60,00
_______________________________________________________
LOCALITA' DI PARTENZA:
06.15 ROVATO* Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06.30 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06.55 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07.05 MANERBIO Uscita del casello autostradale
07.40 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol, via Mantova 145
08.00 FIORENZUOLA Casello autostradale (Bar Romano)
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
* partenza garantita con minimo 6 partecipanti
_______________________________________________________
Note Importanti:
- Documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito d’imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise a insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Bologna si svela camminando, tra scorci segreti, torri svettanti e profumi d’arte e tradizione. Un urban trekking nel cuore della “Dotta, la Grassa e la Rossa”, per respirare l’anima autentica di una città che incanta ad ogni angolo.
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Emilia Romagna, con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a Bologna, incontro con la guida e inizio dell’urban trekking alla scoperta della “Dotta, la Grassa e la Rossa”: un itinerario a piedi tra storia, arte e curiosità, per vivere l’anima autentica della città.
ll percorso inizierà dalla Scalinata del Pincio e dal Parco della Montagnola, uno dei polmoni verdi più antichi della città.
Da qui, una passeggiata ci condurrà a Via Piella, dove attraverso la celebre finestrella sul canale potremo ammirare scorci segreti della Bologna medievale.
Proseguimento verso Palazzo Grassi e i suoi portici lignei, quindi tappa alla Torre Prendiparte, una delle torri più imponenti e meglio conservate.
Si entrerà poi nel Ghetto Ebraico, un intricato labirinto di vicoli carichi di storia, per giungere alle celebri Torri Garisenda e Asinelli, simbolo indiscusso della città.
L’itinerario continuerà lungo Strada Maggiore con la Casa Isolani, capolavoro dell’architettura bolognese, fino a Piazza Santo Stefano e al suo complesso delle Sette Chiese, tra i luoghi più suggestivi della città.
Tappa quindi a Vicolo Pepoli e al raffinato Palazzo ottocentesco della Cassa di Risparmio di Bologna, proseguendo verso Piazza Galvani e l’Archiginnasio, antica sede dell’Università.
Lungo il Portico del Pavaglione si giungerà infine in Piazza Maggiore, cuore pulsante della città, circondata dai maestosi Palazzi del Podestà, d’Accursio, dei Notai e dei Banchi, e dominata dalla Chiesa di San Petronio e dalla Fontana del Nettuno, autentico simbolo della Bologna rinascimentale.
Pranzo libero.
Ripresa del percorso lungo Via D’Azeglio, dove si trova Casa Dalla, la dimora del celebre cantautore Lucio Dalla, proseguendo per Via Carbonesi fino al Collegio di Spagna, antico centro di formazione universitaria.
Da qui si attraverserà Via Saragozza fino a Porta Saragozza, punto di partenza del celebre Portico di San Luca, il più lungo del mondo con i suoi 666 archi.
Dall’Arco Bonaccorsi inizierà la parte pianeggiante, seguita dall’Arco del Meloncello, dove comincia la salita verso il Santuario della Madonna di San Luca, che raggiungeremo con una piacevole camminata panoramica. Visita del santuario e tempo per ammirare la splendida vista sulla città, prima della discesa lungo il portico fino al Meloncello.
Al termine inizio del viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Dati tecnici:
Difficoltà: media
Lunghezza percorso: 11 km
Consigli pratici:
Indossare scarpe da ginnastica e abbigliamento comodo. Portare zaino con acqua e spuntino.
Si raccomanda una buona predisposizione alla camminata, anche su percorsi semplici. Per garantire il massimo del comfort e della sicurezza, è fondamentale indossare abbigliamento e calzature adeguati al tipo di escursione o trekking scelto.
_______________________________________________________
QUOTA INDIVIDUALE ADULTI: € 74,00
QUOTA BAMBINI 0-12 ANNI € 60,00
_______________________________________________________
LOCALITA' DI PARTENZA:
06.15 ROVATO* Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06.30 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06.55 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07.05 MANERBIO Uscita del casello autostradale
07.40 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol, via Mantova 145
08.00 FIORENZUOLA Casello autostradale (Bar Romano)
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
* partenza garantita con minimo 6 partecipanti
_______________________________________________________
Note Importanti:
- Documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito d’imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise a insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)