Vai al contenuto

Login

Accedi
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Totale 0,00 €
0,00 €

Login

Accedi
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Totale 0,00 €
0,00 €
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

TREKKING TRA I VIGNETI DELLE LANGHE

Durata:
1 giorno - 18 OTTOBRE
Dove andrai:
LA MORRA, ITALIA
Informazioni viaggio

Dalla poesia dei panorami di La Morra ai profumi del Barolo: scopri la magia delle Langhe con un trekking che è un inno alla bellezza.

Partenza in pullman G.T.L. con sosta in autogrill lungo il percorso. 
Arrivo a La Morra e inizio del trekking, con pranzo libero in corso d’escursione.
Passeggiata nel centro storico de La Morra, con sosta alla panoramica Piazza Castello e alla Chiesa di San Martino, per poi scendere sotto i bastioni medievali e proseguire lungo via Roma fino alla Cappella di Santa Brigida. Da qui si imbocca via Fontanazza, con splendide vedute sui cru più prestigiosi e sul borgo appena visitato.
Se il terreno lo consente, si scende tra i vigneti fino a località Boiolo, attraversando poi un bosco misto fino alla borgata Torriglione. In alternativa, si prosegue su strada asfaltata, accorciando leggermente il percorso.
All’orizzonte compare la borgata Annunziata, dominata dalla sua imponente abbazia, uno dei simboli della Langa del Barolo. La si raggiunge attraversando i vigneti di Rocche dell’Annunziata, con alcuni tratti in salita. La chiesa, con campanile romanico e facciata barocca, conserva affreschi del '700 e una lapide romana. Accanto, il museo Ratti dei vini d’Alba ospitato nelle antiche cantine benedettine.
Dalla valle si risale tra le vigne, con un panorama spettacolare su Castiglione, La Morra e Santa Maria. Dopo un breve tratto asfaltato, si arriva alla celebre Cappella del Barolo, trasformata nel 1999 dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett in un’icona colorata nel cuore dei vigneti.
Si prosegue attraverso i cru Brunate e Cerequio in direzione di Barolo, entrando nel borgo attraversando la strada provinciale. Il castello medievale, appartenuto alla famiglia Falletti fino al 1864, ospita oggi l’Enoteca Regionale del Barolo, che raccoglie le migliori etichette della zona. Nei pressi si trovano anche il Museo del Cavatappi, con oltre 500 pezzi da collezione, e le Storiche Cantine dei Marchesi di Barolo, dove si possono ammirare le antiche botti in castagno ancora in uso per l’affinamento.
Alle ore 16.00 circa inizio del viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza. 

Dati tecnici:
Durata percorso: 2 h 30 min
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 350 m 
Difficoltà: media

Consigli pratici:
Calzature da trekking OBBLIGATORIE. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo. Portare zaino con acqua e spuntino, cappellino, occhiali da sole.

Si raccomanda una buona predisposizione alla camminata, anche su percorsi semplici. Per garantire il massimo del comfort e della sicurezza, è fondamentale indossare abbigliamento e calzature adeguati al tipo di escursione o trekking scelto.

__________________________________________

Quota individuale adulti: € 78,00
Quota bambini fino ai 12 anni: su richiesta

__________________________________________

Partenze da:

05.30 ROVATO* Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
05.45 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06.10 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06.45 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol, via Mantova 145
* minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.

__________________________________________

Note Importanti:

- Portare documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti. 
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura.  Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

Cosa include
Viaggio a/r in pullman G.T.L.
Accompagnatore turistico
Guida escursionistica
Assicurazione personale medico-bagaglio
Org. Tecn. Vous Allez Viaggi
Cosa non include
Pranzo
Mance, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Cancellation Policies
Cancellazione gratuita fino a 30 giorni prima della data di arrivo, da 29 giorni a 20 giorni, viene trattenuta una penale pari al 20.0% dell'importo totale, da 19 giorni a 10 giorni, viene trattenuta una penale pari al 50.0% dell'importo totale, da 9 giorni a 4 giorni, viene trattenuta una penale pari al 75.0% dell'importo totale, da 3 giorni, fino alla data di arrivo, viene trattenuta una penale pari al 100.0% dell'importo totale
Cancellazione gratuita fino al: 2025-09-18
Data di partenza
18/10/2025 - 18/10/2025
Data di partenza
18/10/2025 - 18/10/2025
OTT
2025
18 Sabato
a partire da:
78,00 €
18/10/2025 - 18/10/2025
a partire da:
78,00 €
Durata:
1 giorno - 18 OTTOBRE
Dove andrai:
LA MORRA, ITALIA
Informazioni viaggio

Dalla poesia dei panorami di La Morra ai profumi del Barolo: scopri la magia delle Langhe con un trekking che è un inno alla bellezza.

Partenza in pullman G.T.L. con sosta in autogrill lungo il percorso. 
Arrivo a La Morra e inizio del trekking, con pranzo libero in corso d’escursione.
Passeggiata nel centro storico de La Morra, con sosta alla panoramica Piazza Castello e alla Chiesa di San Martino, per poi scendere sotto i bastioni medievali e proseguire lungo via Roma fino alla Cappella di Santa Brigida. Da qui si imbocca via Fontanazza, con splendide vedute sui cru più prestigiosi e sul borgo appena visitato.
Se il terreno lo consente, si scende tra i vigneti fino a località Boiolo, attraversando poi un bosco misto fino alla borgata Torriglione. In alternativa, si prosegue su strada asfaltata, accorciando leggermente il percorso.
All’orizzonte compare la borgata Annunziata, dominata dalla sua imponente abbazia, uno dei simboli della Langa del Barolo. La si raggiunge attraversando i vigneti di Rocche dell’Annunziata, con alcuni tratti in salita. La chiesa, con campanile romanico e facciata barocca, conserva affreschi del '700 e una lapide romana. Accanto, il museo Ratti dei vini d’Alba ospitato nelle antiche cantine benedettine.
Dalla valle si risale tra le vigne, con un panorama spettacolare su Castiglione, La Morra e Santa Maria. Dopo un breve tratto asfaltato, si arriva alla celebre Cappella del Barolo, trasformata nel 1999 dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett in un’icona colorata nel cuore dei vigneti.
Si prosegue attraverso i cru Brunate e Cerequio in direzione di Barolo, entrando nel borgo attraversando la strada provinciale. Il castello medievale, appartenuto alla famiglia Falletti fino al 1864, ospita oggi l’Enoteca Regionale del Barolo, che raccoglie le migliori etichette della zona. Nei pressi si trovano anche il Museo del Cavatappi, con oltre 500 pezzi da collezione, e le Storiche Cantine dei Marchesi di Barolo, dove si possono ammirare le antiche botti in castagno ancora in uso per l’affinamento.
Alle ore 16.00 circa inizio del viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza. 

Dati tecnici:
Durata percorso: 2 h 30 min
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 350 m 
Difficoltà: media

Consigli pratici:
Calzature da trekking OBBLIGATORIE. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo. Portare zaino con acqua e spuntino, cappellino, occhiali da sole.

Si raccomanda una buona predisposizione alla camminata, anche su percorsi semplici. Per garantire il massimo del comfort e della sicurezza, è fondamentale indossare abbigliamento e calzature adeguati al tipo di escursione o trekking scelto.

__________________________________________

Quota individuale adulti: € 78,00
Quota bambini fino ai 12 anni: su richiesta

__________________________________________

Partenze da:

05.30 ROVATO* Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
05.45 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06.10 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06.45 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol, via Mantova 145
* minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.

__________________________________________

Note Importanti:

- Portare documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti. 
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura.  Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

Cosa include
Viaggio a/r in pullman G.T.L.
Accompagnatore turistico
Guida escursionistica
Assicurazione personale medico-bagaglio
Org. Tecn. Vous Allez Viaggi
Cosa non include
Pranzo
Mance, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
TREKKING TRA I VIGNETI DELLE LANGHE
Orario
Orario
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 13 anni compiuti
Bambini fino a 12 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Punti di carico
Punti di carico
Seleziona punto di carico
-
1
+
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
78,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
78,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
78,00 €