TREKKING SENSORIALE "LA SELVAGGIA COSTA DEGLI ETRUSCHI"
Un viaggio tra i profumi della Costa degli Etruschi, connubio perfetto tra mare, natura, escursioni e siti archeologici, e le meraviglie del Golfo di Baratti.
Programma
GIORNO 1:
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Toscana con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a San Vincenzo, nel cuore della Costa degli Etruschi, e inizio dell’escursione.
PASSEGGIATA TRA I PROFUMI DEL "BOSCO DI MARE"
Questo percorso guidato conduce attraverso i suggestivi Tomboli della Maremma Livornese, una straordinaria area protetta, per scoprire l'affascinante storia della bonifica che ha trasformato questa regione.
Cammineremo lungo una striscia verde affacciata sul mare, dove la vegetazione mediterranea si mostra in tutta la sua bellezza e varietà di specie, forme e colori. Ci immergeremo nei profumi della macchia mediterranea, osservando da vicino la flora e la fauna tipiche della zona, e identificando le diverse specie vegetali e animali che la popolano.
Il Parco costiero di Rimigliano, con i suoi circa 6 chilometri di litorale, offre un panorama unico che abbraccia spiagge dorate e una vegetazione rigogliosa, tipica delle macchie costiere dell'Alta Maremma. Qui, la natura si svela in tutta la sua diversità: dalle dune sabbiose coperte da mirto, ginepro e pini marittimi, simbolo della vicinanza al mare, alla macchia mediterranea più interna, dove predominano pini domestici, querce e lecci, con un sottobosco ricco di filliree, olivastri e lentisco.
Questa esperienza permette non solo di conoscere meglio l'ambiente naturale, ma anche di apprezzare l'equilibrio delicato tra le forze della natura e l'intervento umano che caratterizza questa parte della Toscana. Una vera e propria immersione sensoriale e culturale, ideale per chi ama la natura e desidera approfondire la sua connessione con il territorio.
Pranzo libero in corso d’escursione.
Al termine trasferimento in hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
Dati tecnici:
Lunghezza percorso: 6 km circa
Difficoltà: Facile
Durata: 3 ore circa + soste
GIORNO 2:
Prima colazione in hotel.
SOFT TREK DAL GOLFO DI BARATTI ALLA BAIA DEL POZZINO
Il percorso inizia con un sentiero che si insinua nella fitta vegetazione. Addentrandosi nella macchia mediterranea, la prima sosta sarà per ammirare l’eleganza architettonica della Casa Saldarini e l’affascinante esagono progettato da Giorgini, testimonianze di un passato ricco di storia e design.
Proseguendo lungo il percorso, il sentiero si sviluppa a strapiombo sulla costa rocciosa, regalando scenari mozzafiato: i colori vibranti della vegetazione si alternano a spazi visivi aperti, offrendo scorci spettacolari sul Golfo di Baratti. Lungo il tragitto, si diramano sentieri naturali di diversa difficoltà che conducono fino al mare, ideali per chi cerca un contatto diretto con l’acqua e la natura circostante.
Continuando l’escursione, si raggiunge una caletta conosciuta come "Pozzino". Questo piccolo angolo di paradiso è un’oasi di pace, immersa in uno scenario dove natura e tranquillità si incontrano, perfetta per trascorrere momenti rilassanti lontano dalla folla.
Per completare l’esperienza, raggiungeremo il borgo di Populonia, che sorge su uno dei promontori che formano il Golfo di Baratti. Antico insediamento e unica città Etrusca sorta sulla costa, Populonia merita una visita anche soltanto per lo spettacolare panorama che si può godere dalla rocca: dalla fortezza medievale, situata sulla cima della collina, si gode di una vista panoramica sul Golfo di Baratti e sulle isole circostanti.
È un luogo perfetto per ammirare il paesaggio e immergersi nella storia.
Dall’alto infatti si riesce a vedere l’intero golfo di Baratti in tutto il suo splendore e la caratteristica forma a ferro di cavallo del golfo e la sabbia scura e brillante che gli fa da cornice, testimonianza delle antiche attività di estrazione dei minerali che gli antichi etruschi praticavano proprio in questa zona.
Oggi il borgo è ricco di negozi, botteghe artigiane e ristoranti caratteristici e accoglienti dove si possono gustare i piatti tipici della zona e la cucina tradizionale Toscana.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Dati tecnici:
Lunghezza percorso: 6 km circa
Difficoltà: Facile
Durata: 3 ore circa + soste
Consigli pratici:
Scarpe da trekking OBBLIGATORIE, bastoncini consigliati, ma non indispensabili.
Abbigliamento tecnico a strati, bandana, antivento, crema solare. Acqua almeno 1 litro, pranzo al sacco/snack.
NB: la guida può decidere di NON far partecipare alle escursioni chi non ha le scarpe adatte.
***
Benefit:
- Guida ambientale escursionistica
- Bevande incluse
***
Quota adulti in camera doppia € 229,00 (inclusi diritti di apertura pratica adulti pari a € 20,00)
Supplemento camera singola € 45,00
Quota bambini fino a 12 anni in camera con due adulti SU RICHIESTA
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
LOCALITA' DI PARTENZA:
Partenze garantite senza supplemento
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:15 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:25 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
07:30 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
05:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
05:40 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
05:50 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
05:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
06:00 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
06:10 MILANO Cascina Gobba
06:45 LODI Uscita casello
Partenze con supplemento € 35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sheraton
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
05:30 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
05:40 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
05:50 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
Nota:
Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza
***
Note Importanti:
- Portare documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Un viaggio tra i profumi della Costa degli Etruschi, connubio perfetto tra mare, natura, escursioni e siti archeologici, e le meraviglie del Golfo di Baratti.
Programma
GIORNO 1:
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Toscana con soste facoltative lungo il percorso.
Arrivo a San Vincenzo, nel cuore della Costa degli Etruschi, e inizio dell’escursione.
PASSEGGIATA TRA I PROFUMI DEL "BOSCO DI MARE"
Questo percorso guidato conduce attraverso i suggestivi Tomboli della Maremma Livornese, una straordinaria area protetta, per scoprire l'affascinante storia della bonifica che ha trasformato questa regione.
Cammineremo lungo una striscia verde affacciata sul mare, dove la vegetazione mediterranea si mostra in tutta la sua bellezza e varietà di specie, forme e colori. Ci immergeremo nei profumi della macchia mediterranea, osservando da vicino la flora e la fauna tipiche della zona, e identificando le diverse specie vegetali e animali che la popolano.
Il Parco costiero di Rimigliano, con i suoi circa 6 chilometri di litorale, offre un panorama unico che abbraccia spiagge dorate e una vegetazione rigogliosa, tipica delle macchie costiere dell'Alta Maremma. Qui, la natura si svela in tutta la sua diversità: dalle dune sabbiose coperte da mirto, ginepro e pini marittimi, simbolo della vicinanza al mare, alla macchia mediterranea più interna, dove predominano pini domestici, querce e lecci, con un sottobosco ricco di filliree, olivastri e lentisco.
Questa esperienza permette non solo di conoscere meglio l'ambiente naturale, ma anche di apprezzare l'equilibrio delicato tra le forze della natura e l'intervento umano che caratterizza questa parte della Toscana. Una vera e propria immersione sensoriale e culturale, ideale per chi ama la natura e desidera approfondire la sua connessione con il territorio.
Pranzo libero in corso d’escursione.
Al termine trasferimento in hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
Dati tecnici:
Lunghezza percorso: 6 km circa
Difficoltà: Facile
Durata: 3 ore circa + soste
GIORNO 2:
Prima colazione in hotel.
SOFT TREK DAL GOLFO DI BARATTI ALLA BAIA DEL POZZINO
Il percorso inizia con un sentiero che si insinua nella fitta vegetazione. Addentrandosi nella macchia mediterranea, la prima sosta sarà per ammirare l’eleganza architettonica della Casa Saldarini e l’affascinante esagono progettato da Giorgini, testimonianze di un passato ricco di storia e design.
Proseguendo lungo il percorso, il sentiero si sviluppa a strapiombo sulla costa rocciosa, regalando scenari mozzafiato: i colori vibranti della vegetazione si alternano a spazi visivi aperti, offrendo scorci spettacolari sul Golfo di Baratti. Lungo il tragitto, si diramano sentieri naturali di diversa difficoltà che conducono fino al mare, ideali per chi cerca un contatto diretto con l’acqua e la natura circostante.
Continuando l’escursione, si raggiunge una caletta conosciuta come "Pozzino". Questo piccolo angolo di paradiso è un’oasi di pace, immersa in uno scenario dove natura e tranquillità si incontrano, perfetta per trascorrere momenti rilassanti lontano dalla folla.
Per completare l’esperienza, raggiungeremo il borgo di Populonia, che sorge su uno dei promontori che formano il Golfo di Baratti. Antico insediamento e unica città Etrusca sorta sulla costa, Populonia merita una visita anche soltanto per lo spettacolare panorama che si può godere dalla rocca: dalla fortezza medievale, situata sulla cima della collina, si gode di una vista panoramica sul Golfo di Baratti e sulle isole circostanti.
È un luogo perfetto per ammirare il paesaggio e immergersi nella storia.
Dall’alto infatti si riesce a vedere l’intero golfo di Baratti in tutto il suo splendore e la caratteristica forma a ferro di cavallo del golfo e la sabbia scura e brillante che gli fa da cornice, testimonianza delle antiche attività di estrazione dei minerali che gli antichi etruschi praticavano proprio in questa zona.
Oggi il borgo è ricco di negozi, botteghe artigiane e ristoranti caratteristici e accoglienti dove si possono gustare i piatti tipici della zona e la cucina tradizionale Toscana.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
Dati tecnici:
Lunghezza percorso: 6 km circa
Difficoltà: Facile
Durata: 3 ore circa + soste
Consigli pratici:
Scarpe da trekking OBBLIGATORIE, bastoncini consigliati, ma non indispensabili.
Abbigliamento tecnico a strati, bandana, antivento, crema solare. Acqua almeno 1 litro, pranzo al sacco/snack.
NB: la guida può decidere di NON far partecipare alle escursioni chi non ha le scarpe adatte.
***
Benefit:
- Guida ambientale escursionistica
- Bevande incluse
***
Quota adulti in camera doppia € 229,00 (inclusi diritti di apertura pratica adulti pari a € 20,00)
Supplemento camera singola € 45,00
Quota bambini fino a 12 anni in camera con due adulti SU RICHIESTA
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
LOCALITA' DI PARTENZA:
Partenze garantite senza supplemento
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:15 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:25 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
07:30 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
05:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
05:40 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
05:50 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
05:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
06:00 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
06:10 MILANO Cascina Gobba
06:45 LODI Uscita casello
Partenze con supplemento € 35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sheraton
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
05:30 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
05:40 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
05:50 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
Nota:
Orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza
***
Note Importanti:
- Portare documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)