SACRA DI SAN MICHELE E LAGHI DI AVIGLIANA

Il viaggio alla Sacra di San Michele e Laghi di Avigliana è un itinerario che unisce spiritualità, natura e storia. Si sviluppa in territorio piemontese, tra il Monte Pirchiriano e i laghi di Avigliana, ed è un percorso ideale per gli amanti delle escursioni, della cultura e della bellezza paesaggistica
Programma:
Partenza in pullman G.T.L in direzione Piemonte, con soste facoltative in autogrill lungo il percorso.
Giunti sulla vetta del Monte Pirchiriano, ingresso e visita guidata della Sacra di San Michele. Luogo ricco di storia e spiritualità, la sua particolare posizione e architettura ispirarono Umberto Eco per l’ambientazione del romanzo “Il nome della rosa”. La prima chiesa fu costruita intorno all’anno 1000 ma, l’Abbazia come la conosciamo oggi in stile romanico e gotico, fu realizzata nel XII secolo, dopo che il complesso fu affidato ai benedettini. Dopo esser stata abbandonata per due secoli, nel 1836 re Carlo Alberto di Savoia decise di riportare la Sacra al suo splendore originario collocandovi una congregazione religiosa.
Accompagnati dalla guida locale ci potremo immedesimare in quei pellegrini che nei secoli venivano a visitare e scoprire l’Abbazia. Il percorso comprende lo Scalone dei Morti, il Portale dello Zodiaco, la Chiesa, la terrazza panoramica e le rovine del Monastero Nuovo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio passeggiata con la nostra accompagnatrice ai Laghi di Avigliana, due specchi d’acqua ai piedi della città medievale di Avigliana, dominati dalle rovine dell’antico Castello. I laghi di Avigliana sono di una bellezza primordiale e si formarono dallo scioglimento del ghiacciaio della Val Susa nel Pleistocene. Entrambi i laghi, quello piccolo e quello grande, fanno parte del Parco Naturale dei laghi di Avigliana, istituito nel 1980.
Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti: € 70,00
Quota bambini fino ai 12 anni: € 65,00
***
Partenze da:
05:35 CREMONA* via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
06:10 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:30 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
06:45 ROVATO park casello autostradale (Punto Scarpe)
06:55 PALAZZOLO S/O park casello autostradale
07:05 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
07:15 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
07:25 TREZZO SULL’ADDA uscita casello autostradale Corti Gomme
* minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
***
Note Importanti:
- Portare documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Il viaggio alla Sacra di San Michele e Laghi di Avigliana è un itinerario che unisce spiritualità, natura e storia. Si sviluppa in territorio piemontese, tra il Monte Pirchiriano e i laghi di Avigliana, ed è un percorso ideale per gli amanti delle escursioni, della cultura e della bellezza paesaggistica
Programma:
Partenza in pullman G.T.L in direzione Piemonte, con soste facoltative in autogrill lungo il percorso.
Giunti sulla vetta del Monte Pirchiriano, ingresso e visita guidata della Sacra di San Michele. Luogo ricco di storia e spiritualità, la sua particolare posizione e architettura ispirarono Umberto Eco per l’ambientazione del romanzo “Il nome della rosa”. La prima chiesa fu costruita intorno all’anno 1000 ma, l’Abbazia come la conosciamo oggi in stile romanico e gotico, fu realizzata nel XII secolo, dopo che il complesso fu affidato ai benedettini. Dopo esser stata abbandonata per due secoli, nel 1836 re Carlo Alberto di Savoia decise di riportare la Sacra al suo splendore originario collocandovi una congregazione religiosa.
Accompagnati dalla guida locale ci potremo immedesimare in quei pellegrini che nei secoli venivano a visitare e scoprire l’Abbazia. Il percorso comprende lo Scalone dei Morti, il Portale dello Zodiaco, la Chiesa, la terrazza panoramica e le rovine del Monastero Nuovo.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio passeggiata con la nostra accompagnatrice ai Laghi di Avigliana, due specchi d’acqua ai piedi della città medievale di Avigliana, dominati dalle rovine dell’antico Castello. I laghi di Avigliana sono di una bellezza primordiale e si formarono dallo scioglimento del ghiacciaio della Val Susa nel Pleistocene. Entrambi i laghi, quello piccolo e quello grande, fanno parte del Parco Naturale dei laghi di Avigliana, istituito nel 1980.
Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti: € 70,00
Quota bambini fino ai 12 anni: € 65,00
***
Partenze da:
05:35 CREMONA* via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
06:10 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:30 BRESCIA park casello autostradale Brescia Centro
06:45 ROVATO park casello autostradale (Punto Scarpe)
06:55 PALAZZOLO S/O park casello autostradale
07:05 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
07:15 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
07:25 TREZZO SULL’ADDA uscita casello autostradale Corti Gomme
* minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
***
Note Importanti:
- Portare documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)