RAVENNA E MOSAICI

Benvenuti a Ravenna, città d'arte e storia con i suoi celebri mosaici, dichiarati patrimonio dell'umanità!
Un'esperienza indimenticabile di arte e cultura.
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Emilia Romagna, soste in autogrill lungo il percorso.
Giunti a Ravenna incontro con la guida per la visita della città che ancora vive dei fasti del lontano passato quando, capitale dell’Impero Romano d’ Occidente, fu poi conquistata da Ostrogoti e da Bizantini. Incomparabile il sapore d’oriente che vi si respira: i più grandi tesori artistici della città portano il segno della cultura Bizantina nei mosaici riconosciuti come i più belli e raffinati esistenti in Occidente. Un passato non ostentato ma che si rivela abbagliante nei numerosi santuari o mausolei che costellano la città: il mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, nella quale è presente la celebre decorazione musiva che raffigura il corteo dell’Imperatore Giustiniano e della moglie Teodora, il Battistero Neoniano e la Basilica di S. Apollinare Nuovo. La basilica fu inizialmente voluta nel 505 e dedicata all’arianesimo dal re goto Teodorico, il cui mausoleo è visitabile a Ravenna. Con la riconquista della città da parte dei bizantini, Giustiniano passò alla chiesa cattolica la proprietà di tutti i luoghi di culto ariani. Questo passaggio è ben visibile anche nei mosaici presenti sulle pareti della navata centrale: nella fascia inferiore, infatti, è raffigurata una processione di santi martiri e sante vergini provenienti dal palazzo di Teodorico. Inoltre, gli archi che dividono le navate presentavano un ciclo musivo con scene dedicate al culto ariano che fu cancellato e sostituito con le storie di Cristo e dei profeti per ordine del vescovo Agnello.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visiteremo la basilica di Sant’Apollinare in Classe (ingresso facoltativo e a pagamento), consacrata il 9 maggio 549 e dedicata a Sant’Apollinare, il primo vescovo di Ravenna. La decorazione a mosaico risale al VI secolo ed è divisa in due sezioni: la prima è composta da un disco con all’interno il cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata con il volto di Cristo nel centro; nella seconda, invece, la figura di Sant’Apollinare è circondata da dodici agnelli bianchi, ovvero i dodici apostoli.
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti: € 85,00
Quota bambini anni 0-12: € 75,00
***
Partenze:
05:40 BRESCIA, parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:05 GHEDI*, via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
06:20 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:45 CREMONA, via Mantova 145 (park distributore Keropetrol)
*minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
***
Note Importanti:
- Documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Benvenuti a Ravenna, città d'arte e storia con i suoi celebri mosaici, dichiarati patrimonio dell'umanità!
Un'esperienza indimenticabile di arte e cultura.
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Emilia Romagna, soste in autogrill lungo il percorso.
Giunti a Ravenna incontro con la guida per la visita della città che ancora vive dei fasti del lontano passato quando, capitale dell’Impero Romano d’ Occidente, fu poi conquistata da Ostrogoti e da Bizantini. Incomparabile il sapore d’oriente che vi si respira: i più grandi tesori artistici della città portano il segno della cultura Bizantina nei mosaici riconosciuti come i più belli e raffinati esistenti in Occidente. Un passato non ostentato ma che si rivela abbagliante nei numerosi santuari o mausolei che costellano la città: il mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, nella quale è presente la celebre decorazione musiva che raffigura il corteo dell’Imperatore Giustiniano e della moglie Teodora, il Battistero Neoniano e la Basilica di S. Apollinare Nuovo. La basilica fu inizialmente voluta nel 505 e dedicata all’arianesimo dal re goto Teodorico, il cui mausoleo è visitabile a Ravenna. Con la riconquista della città da parte dei bizantini, Giustiniano passò alla chiesa cattolica la proprietà di tutti i luoghi di culto ariani. Questo passaggio è ben visibile anche nei mosaici presenti sulle pareti della navata centrale: nella fascia inferiore, infatti, è raffigurata una processione di santi martiri e sante vergini provenienti dal palazzo di Teodorico. Inoltre, gli archi che dividono le navate presentavano un ciclo musivo con scene dedicate al culto ariano che fu cancellato e sostituito con le storie di Cristo e dei profeti per ordine del vescovo Agnello.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visiteremo la basilica di Sant’Apollinare in Classe (ingresso facoltativo e a pagamento), consacrata il 9 maggio 549 e dedicata a Sant’Apollinare, il primo vescovo di Ravenna. La decorazione a mosaico risale al VI secolo ed è divisa in due sezioni: la prima è composta da un disco con all’interno il cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata con il volto di Cristo nel centro; nella seconda, invece, la figura di Sant’Apollinare è circondata da dodici agnelli bianchi, ovvero i dodici apostoli.
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti: € 85,00
Quota bambini anni 0-12: € 75,00
***
Partenze:
05:40 BRESCIA, parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:05 GHEDI*, via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
06:20 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:45 CREMONA, via Mantova 145 (park distributore Keropetrol)
*minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
***
Note Importanti:
- Documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)