FRIBURGO, STRASBURGO E I GIOIELLI D'ALSAZIA

PRENOTA PRIMA E RISPARMIA!
Iscriviti entro il 12/05/2025 e ottieni uno sconto di € 50,00 a persona!
***
Un viaggio da sogno tra Svizzera, Germania e Francia! Si parte da Sciaffusa, ammirando le imponenti Cascate del Reno, per poi esplorare Friburgo, con la sua splendida cattedrale. Nella Foresta Nera, Triberg affascina con le sue cascate e gli orologi a cucù. In Alsazia, Colmar incanta con i suoi canali romantici, mentre Strasburgo stupisce con la sua cattedrale e la Petite France. Infine, lungo la Strada dei Vini d’Alsazia, si visitano i pittoreschi borghi di Riquewihr ed Eguisheim, tra vicoli fiabeschi e ottimi vini. Un’esperienza indimenticabile!
GIORNO 1: PARTENZA - SCIAFFUSA
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso.
Nel pomeriggio sosta a Sciaffusa alle cascate del Reno, splendido e possente spettacolo della natura.
Ingresso facoltativo da pagare in loco.
Più di 15.000 anni fa il Reno fu deviato in un nuovo letto da movimenti tettonici dell'era glaciale.
Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d'acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri.
Proseguimento per il Lago Titisee e Friburgo, percorrendo la suggestiva Höllental: una delle valli più belle e imponenti della Foresta Nera.
In serata sistemazione in hotel a Friburgo o dintorni, cena e pernottamento.
GIORNO 2: FRIBURGO - TRIBERG
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico di Friburgo, considerata la “Capitale della Foresta Nera”. La città tedesca dalle influenze mediterranee ha come monumento-icona la Cattedrale Gotica di Nostra Signora, una delle più belle della regione. La città vecchia di impronta medievale è attraversata da pittoreschi ruscelli, i Bächle: erano stati concepiti originariamente per l’approvvigionamento idrico e per mantenere pulita la città. Oggi servono a creare una piacevole atmosfera e sono amati da grandi e piccoli.
Una leggenda popolare recita che chi mette inavvertitamente un piede in uno dei Bächle è destinato a tornare a Friburgo. Un’altra particolarità che si potrà notare passeggiando per la città, sono dei piccoli mosaici rotondi davanti all’ingresso della maggior parte dei negozi, delle case e dei caffè. Questi disegni rappresentano il carattere delle persone e dei proprietari.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Triberg, pittoresca cittadina situata nella Foresta Nera meridionale conosciuta per la sua tradizione orologiera e la produzione di famosi cucù da parete. Passeggiata libera con l’accompagnatrice.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: COLMAR - STRASBURGO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Colmar, cittadina medievale francese dell’Alsazia, situata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi. Passeggiata in compagnia della nostra accompagnatrice: la gotica Collegiata di San Martino, la Vecchia Dogana con il più antico edificio alsaziano (XV secolo) o il simbolo assoluto di Colmar: la Casa Pfister: tipica struttura alsaziana in pietra e legno che presenta due facciate ad angolo ornate da una serie di affreschi, balconate lignee sormontata da una cupola a graticcio.
Arrivo a Strasburgo e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città di Strasburgo che coniuga il fascino antico e pittoresco di una città medievale con l'autorevolezza e il prestigio di quella che è la sede di varie istituzioni europee. Sulla Grande Île, patrimonio dell’UNESCO, si è sviluppato uno dei più affascinanti centri storici d’Europa, con meravigliosi scorci su canali, ponticelli, piazze e vicoli lastricati, creando l’impressione che qui il tempo si sia fermato. La Grande Île si snoda tra Place Kleber, Place Gutenberg e la Piazza della Cattedrale. La Petite France quartiere storico situato all'estremità occidentale della Grande Île , nota anche come Quartier des Tanneurs: antico quartiere dei mugnai, dei pescatori e dei conciatori di pelli, la zona dei Ponts Couverts, ovvero tre ponti, un tempo in legno e coperti, costruiti sui canali e segnalati da una torre; il Barrage Vauban.
Al termine rientro in hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
GIORNO 4: RIQUEWIHR - EGUISHEIM - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Riquewihr. Questo incantevole borgo francese è un luogo splendido da visitare almeno una volta nella vita; un villaggio che è tanto caro ai nostri ricordi d’infanzia più belli perché ha fatto da sfondo a uno dei cartoni animati più celebri di sempre: La Bella e la Bestia di Walt Disney. Passeggiata libera con l’accompagnatrice. Al termine trasferimento a Eguisheim, piccolo gioiello incastonato nel cuore dell’Alsazia, un villaggio che sembra uscito da una fiaba, con le sue stradine acciottolate che si snodano in cerchi concentrici attorno al centro storico. Passeggiare per le sue vie è come fare un salto nel tempo, tra case a graticcio dai colori vivaci, finestre ornate di fiori e insegne in ferro battuto che raccontano storie di artigiani e locande di un tempo. Questo borgo è noto anche per la sua forte tradizione vinicola. Circondato da dolci colline ricoperte di vigneti, Eguisheim è una delle tappe imperdibili della famosa Strada dei Vini d’Alsazia. Qui si producono alcuni dei migliori vini della regione, come il Riesling e il Gewürztraminer, che si possono degustare nelle numerose cantine del paese.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti in camera doppia € 619,00 (inclusi diritti di apertura pratica pari a € 20,00) al posto di € 669,00
Supplemento camera singola € 240,00
Bambini fino 12 anni in camera con due adulti: su richiesta
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
Partenze garantite senza supplemento:
05:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
05:35 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:45 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:10 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06:20 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
06:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
06:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
07:10 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
07:20 MILANO Cascina Gobba
07:30 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
07:40 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
07:50 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
Partenze con supplemento €25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:05 LODI Uscita casello
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:35 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
Partenze con supplemento €35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sheraton
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 ROVERETO Parcheggio casello Rovereto Sud
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
***
Note Importanti:
- Documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
PRENOTA PRIMA E RISPARMIA!
Iscriviti entro il 12/05/2025 e ottieni uno sconto di € 50,00 a persona!
***
Un viaggio da sogno tra Svizzera, Germania e Francia! Si parte da Sciaffusa, ammirando le imponenti Cascate del Reno, per poi esplorare Friburgo, con la sua splendida cattedrale. Nella Foresta Nera, Triberg affascina con le sue cascate e gli orologi a cucù. In Alsazia, Colmar incanta con i suoi canali romantici, mentre Strasburgo stupisce con la sua cattedrale e la Petite France. Infine, lungo la Strada dei Vini d’Alsazia, si visitano i pittoreschi borghi di Riquewihr ed Eguisheim, tra vicoli fiabeschi e ottimi vini. Un’esperienza indimenticabile!
GIORNO 1: PARTENZA - SCIAFFUSA
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Svizzera. Pranzo libero lungo il percorso.
Nel pomeriggio sosta a Sciaffusa alle cascate del Reno, splendido e possente spettacolo della natura.
Ingresso facoltativo da pagare in loco.
Più di 15.000 anni fa il Reno fu deviato in un nuovo letto da movimenti tettonici dell'era glaciale.
Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d'acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri.
Proseguimento per il Lago Titisee e Friburgo, percorrendo la suggestiva Höllental: una delle valli più belle e imponenti della Foresta Nera.
In serata sistemazione in hotel a Friburgo o dintorni, cena e pernottamento.
GIORNO 2: FRIBURGO - TRIBERG
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico di Friburgo, considerata la “Capitale della Foresta Nera”. La città tedesca dalle influenze mediterranee ha come monumento-icona la Cattedrale Gotica di Nostra Signora, una delle più belle della regione. La città vecchia di impronta medievale è attraversata da pittoreschi ruscelli, i Bächle: erano stati concepiti originariamente per l’approvvigionamento idrico e per mantenere pulita la città. Oggi servono a creare una piacevole atmosfera e sono amati da grandi e piccoli.
Una leggenda popolare recita che chi mette inavvertitamente un piede in uno dei Bächle è destinato a tornare a Friburgo. Un’altra particolarità che si potrà notare passeggiando per la città, sono dei piccoli mosaici rotondi davanti all’ingresso della maggior parte dei negozi, delle case e dei caffè. Questi disegni rappresentano il carattere delle persone e dei proprietari.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento a Triberg, pittoresca cittadina situata nella Foresta Nera meridionale conosciuta per la sua tradizione orologiera e la produzione di famosi cucù da parete. Passeggiata libera con l’accompagnatrice.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: COLMAR - STRASBURGO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Colmar, cittadina medievale francese dell’Alsazia, situata ai piedi del massiccio montuoso dei Vosgi. Passeggiata in compagnia della nostra accompagnatrice: la gotica Collegiata di San Martino, la Vecchia Dogana con il più antico edificio alsaziano (XV secolo) o il simbolo assoluto di Colmar: la Casa Pfister: tipica struttura alsaziana in pietra e legno che presenta due facciate ad angolo ornate da una serie di affreschi, balconate lignee sormontata da una cupola a graticcio.
Arrivo a Strasburgo e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città di Strasburgo che coniuga il fascino antico e pittoresco di una città medievale con l'autorevolezza e il prestigio di quella che è la sede di varie istituzioni europee. Sulla Grande Île, patrimonio dell’UNESCO, si è sviluppato uno dei più affascinanti centri storici d’Europa, con meravigliosi scorci su canali, ponticelli, piazze e vicoli lastricati, creando l’impressione che qui il tempo si sia fermato. La Grande Île si snoda tra Place Kleber, Place Gutenberg e la Piazza della Cattedrale. La Petite France quartiere storico situato all'estremità occidentale della Grande Île , nota anche come Quartier des Tanneurs: antico quartiere dei mugnai, dei pescatori e dei conciatori di pelli, la zona dei Ponts Couverts, ovvero tre ponti, un tempo in legno e coperti, costruiti sui canali e segnalati da una torre; il Barrage Vauban.
Al termine rientro in hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
GIORNO 4: RIQUEWIHR - EGUISHEIM - RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Riquewihr. Questo incantevole borgo francese è un luogo splendido da visitare almeno una volta nella vita; un villaggio che è tanto caro ai nostri ricordi d’infanzia più belli perché ha fatto da sfondo a uno dei cartoni animati più celebri di sempre: La Bella e la Bestia di Walt Disney. Passeggiata libera con l’accompagnatrice. Al termine trasferimento a Eguisheim, piccolo gioiello incastonato nel cuore dell’Alsazia, un villaggio che sembra uscito da una fiaba, con le sue stradine acciottolate che si snodano in cerchi concentrici attorno al centro storico. Passeggiare per le sue vie è come fare un salto nel tempo, tra case a graticcio dai colori vivaci, finestre ornate di fiori e insegne in ferro battuto che raccontano storie di artigiani e locande di un tempo. Questo borgo è noto anche per la sua forte tradizione vinicola. Circondato da dolci colline ricoperte di vigneti, Eguisheim è una delle tappe imperdibili della famosa Strada dei Vini d’Alsazia. Qui si producono alcuni dei migliori vini della regione, come il Riesling e il Gewürztraminer, che si possono degustare nelle numerose cantine del paese.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti in camera doppia € 619,00 (inclusi diritti di apertura pratica pari a € 20,00) al posto di € 669,00
Supplemento camera singola € 240,00
Bambini fino 12 anni in camera con due adulti: su richiesta
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
Partenze garantite senza supplemento:
05:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
05:35 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:45 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:10 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06:20 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
06:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
06:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
07:10 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
07:20 MILANO Cascina Gobba
07:30 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
07:40 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
07:50 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
Partenze con supplemento €25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:05 LODI Uscita casello
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:35 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
Partenze con supplemento €35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sheraton
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 ROVERETO Parcheggio casello Rovereto Sud
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
***
Note Importanti:
- Documento identità valido per l'espatrio
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)