EUROFLORA E I BORGHI DI PONENTE

Scopri la magia di Euroflora a Genova, un'esplosione di colori e profumi. Prosegui il viaggio nei borghi del Ponente Ligure: Ventimiglia, con i suoi Giardini Hanbury; Bordighera, con il suo lungomare e le palme; Dolceacqua, con il suo castello medievale, e la splendida Alassio, famosa per le sue spiagge dorate e il muretto degli innamorati. Un'esperienza tra natura, storia e bellezza!
GIORNO 1: PARTENZA - GENOVA
Partenza in pullman G.T.L. in direzione della Liguria con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo a Genova e ingresso alla manifestazione Euroflora, uno degli eventi floreali più prestigiosi d'Europa, giunto alla sua tredicesima edizione. Quest’anno, Euroflora si svolgerà in una nuova e affascinante location, il Waterfront di Levante, un’area completamente riqualificata e progettata dal celebre architetto Renzo Piano. Questo spazio moderno e suggestivo, affacciato sul mare, offrirà ai visitatori un’esperienza ancora più coinvolgente, con allestimenti spettacolari che coniugano natura e design in un contesto davvero unico. Passeggiando tra i viali fioriti, vi troverete immersi in un mondo di meraviglie botaniche provenienti da tutto il pianeta: orchidee rare, giardini tematici, installazioni artistiche floreali e composizioni che sembrano vere opere d’arte viventi. Tempo libero per scoprire le meravigliose composizioni floreali e godere dell'atmosfera unica della manifestazione. All'interno della manifestazione saranno presenti diverse aree ristoro, con punti di street food, ristoranti temporanei e caffetterie dove fermarsi per il pranzo libero. Al termine arrivo in hotel a Sanremo o dintorni, assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento.
GIORNO 2: VENTIMIGLIA – BORDIGHERA - DOLCEACQUA
Dopo la prima colazione, partenza per Ventimiglia incontro con la guida e visita di questa città dal fascino unico, definita "la porta occidentale d'Italia" o "la Città di confine". La città si sviluppa presso la foce del fiume Roia, che la divide in due parti: il centro storico medievale, arroccato su una collina, e la parte moderna lungo la costa. Tra le principali attrazioni di Ventimiglia si annoverano il suo centro storico caratterizzato da stretti vicoli e piazzette suggestive e la Cattedrale di Nostra Signora Assunta edificata nel XI secolo su resti di una chiesa lombarda, rappresenta un esempio significativo di architettura romanica. Proseguimento per Bordighera, incantevole località balneare amata da artisti e scrittori, con il suo suggestivo lungomare e il centro storico ricco di fascino. Conosciuta come la "Regina delle Palme", soprannome dato dalla presenza di numerose palme, introdotte secondo la leggenda da Sant'Ampelio, eremita egiziano e patrono della città, che portò con sé semi di palma da dattero. Oltre al suo patrimonio artistico, Bordighera è rinomata per la produzione di fiori, olio d'oliva e per l'esportazione di rami di palma utilizzati nelle cerimonie religiose durante la Settimana Santa in luoghi come San Pietro a Roma. Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio, visita a Dolceacqua, pittoresco borgo medievale celebre per il suo ponte romanico e il Castello dei Doria. Il borgo si divide in due parti: la "Terra", la zona più antica arroccata ai piedi del castello, caratterizzata da stretti vicoli e case in pietra, e il "Borgo", l'area più moderna che si estende sulla riva opposta del torrente. Passeggiata nel centro storico tra vicoli caratteristici e botteghe artigianali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: VILLA HANBURY - ALASSIO - RIENTRO
Dopo la prima colazione, partenza per l’ingresso e visita ai Giardini di Villa Hanbury, situati a Ventimiglia, uno dei giardini botanici più importanti d'Italia e d'Europa. Creati nel 1867 da Sir Thomas Hanbury, un facoltoso mercante inglese appassionato di botanica, si estendono su circa 18 ettari lungo la costa della frazione di La Mortola, offrendo una spettacolare vista sul Mar Ligure. Questo straordinario giardino botanico ospita una collezione botanica unica: oltre 6.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, tra cui piante mediterranee, tropicali e subtropicali, palme, cactus, succulente e rare specie esotiche. Il giardino si sviluppa su più livelli, con sentieri panoramici, fontane e architetture storiche ed offrono un'esperienza immersiva tra natura e storia. Dopo la visita, pranzo libero e trasferimento ad Alassio dove faremo una passeggiata con la nostra accompagnatrice lungo il famoso ed imperdibile “Muretto di Alassio”, un muro decorato con piastrelle in ceramica firmate da numerose celebrità che hanno soggiornato in città, simbolo di un legame storico con il mondo dello spettacolo. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota adulti in camera doppia € 350,00 (inclusi diritti di apertura pratica pari a € 20,00)
Supplemento singola € 80,00
Quota bambini fino a 12 anni in camera con due adulti € 290,00 (inclusi diritti di apertura pratica bambini pari a €10,00)
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
LOCALITA' DI PARTENZA
Partenze garantite senza supplemento
05:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
05:35 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:45 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:10 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06:20 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
06:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
06:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
07:10 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
07:20 MILANO Cascina Gobba
Partenze con supplemento €25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:05 LODI Uscita casello
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:35 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
Partenze con supplemento €35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sherathon
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 ROVERETO Parcheggio casello Rovereto Sud
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
06:20 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
06:30 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
06:40 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
Nota: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
***
Note Importanti:
- Documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere meteorologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Scopri la magia di Euroflora a Genova, un'esplosione di colori e profumi. Prosegui il viaggio nei borghi del Ponente Ligure: Ventimiglia, con i suoi Giardini Hanbury; Bordighera, con il suo lungomare e le palme; Dolceacqua, con il suo castello medievale, e la splendida Alassio, famosa per le sue spiagge dorate e il muretto degli innamorati. Un'esperienza tra natura, storia e bellezza!
GIORNO 1: PARTENZA - GENOVA
Partenza in pullman G.T.L. in direzione della Liguria con soste facoltative lungo il percorso. Arrivo a Genova e ingresso alla manifestazione Euroflora, uno degli eventi floreali più prestigiosi d'Europa, giunto alla sua tredicesima edizione. Quest’anno, Euroflora si svolgerà in una nuova e affascinante location, il Waterfront di Levante, un’area completamente riqualificata e progettata dal celebre architetto Renzo Piano. Questo spazio moderno e suggestivo, affacciato sul mare, offrirà ai visitatori un’esperienza ancora più coinvolgente, con allestimenti spettacolari che coniugano natura e design in un contesto davvero unico. Passeggiando tra i viali fioriti, vi troverete immersi in un mondo di meraviglie botaniche provenienti da tutto il pianeta: orchidee rare, giardini tematici, installazioni artistiche floreali e composizioni che sembrano vere opere d’arte viventi. Tempo libero per scoprire le meravigliose composizioni floreali e godere dell'atmosfera unica della manifestazione. All'interno della manifestazione saranno presenti diverse aree ristoro, con punti di street food, ristoranti temporanei e caffetterie dove fermarsi per il pranzo libero. Al termine arrivo in hotel a Sanremo o dintorni, assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento.
GIORNO 2: VENTIMIGLIA – BORDIGHERA - DOLCEACQUA
Dopo la prima colazione, partenza per Ventimiglia incontro con la guida e visita di questa città dal fascino unico, definita "la porta occidentale d'Italia" o "la Città di confine". La città si sviluppa presso la foce del fiume Roia, che la divide in due parti: il centro storico medievale, arroccato su una collina, e la parte moderna lungo la costa. Tra le principali attrazioni di Ventimiglia si annoverano il suo centro storico caratterizzato da stretti vicoli e piazzette suggestive e la Cattedrale di Nostra Signora Assunta edificata nel XI secolo su resti di una chiesa lombarda, rappresenta un esempio significativo di architettura romanica. Proseguimento per Bordighera, incantevole località balneare amata da artisti e scrittori, con il suo suggestivo lungomare e il centro storico ricco di fascino. Conosciuta come la "Regina delle Palme", soprannome dato dalla presenza di numerose palme, introdotte secondo la leggenda da Sant'Ampelio, eremita egiziano e patrono della città, che portò con sé semi di palma da dattero. Oltre al suo patrimonio artistico, Bordighera è rinomata per la produzione di fiori, olio d'oliva e per l'esportazione di rami di palma utilizzati nelle cerimonie religiose durante la Settimana Santa in luoghi come San Pietro a Roma. Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio, visita a Dolceacqua, pittoresco borgo medievale celebre per il suo ponte romanico e il Castello dei Doria. Il borgo si divide in due parti: la "Terra", la zona più antica arroccata ai piedi del castello, caratterizzata da stretti vicoli e case in pietra, e il "Borgo", l'area più moderna che si estende sulla riva opposta del torrente. Passeggiata nel centro storico tra vicoli caratteristici e botteghe artigianali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3: VILLA HANBURY - ALASSIO - RIENTRO
Dopo la prima colazione, partenza per l’ingresso e visita ai Giardini di Villa Hanbury, situati a Ventimiglia, uno dei giardini botanici più importanti d'Italia e d'Europa. Creati nel 1867 da Sir Thomas Hanbury, un facoltoso mercante inglese appassionato di botanica, si estendono su circa 18 ettari lungo la costa della frazione di La Mortola, offrendo una spettacolare vista sul Mar Ligure. Questo straordinario giardino botanico ospita una collezione botanica unica: oltre 6.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, tra cui piante mediterranee, tropicali e subtropicali, palme, cactus, succulente e rare specie esotiche. Il giardino si sviluppa su più livelli, con sentieri panoramici, fontane e architetture storiche ed offrono un'esperienza immersiva tra natura e storia. Dopo la visita, pranzo libero e trasferimento ad Alassio dove faremo una passeggiata con la nostra accompagnatrice lungo il famoso ed imperdibile “Muretto di Alassio”, un muro decorato con piastrelle in ceramica firmate da numerose celebrità che hanno soggiornato in città, simbolo di un legame storico con il mondo dello spettacolo. Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota adulti in camera doppia € 350,00 (inclusi diritti di apertura pratica pari a € 20,00)
Supplemento singola € 80,00
Quota bambini fino a 12 anni in camera con due adulti € 290,00 (inclusi diritti di apertura pratica bambini pari a €10,00)
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
LOCALITA' DI PARTENZA
Partenze garantite senza supplemento
05:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
05:35 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:45 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:10 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06:20 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
06:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
06:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
07:10 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
07:20 MILANO Cascina Gobba
Partenze con supplemento €25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:05 LODI Uscita casello
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:35 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
Partenze con supplemento €35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sherathon
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 ROVERETO Parcheggio casello Rovereto Sud
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
06:20 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
06:30 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
06:40 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
Nota: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima del viaggio.
***
Note Importanti:
- Documento identità valido
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere meteorologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)