DALLE CINQUE TERRE AL GOLFO DEI POETI

Le Cinque Terre sono una meravigliosa perla del bel paese, ogni anno frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo. E naturalmente anche dall’Italia. Si trovano in Liguria, affacciate sul Mar Ligure. Sono bellissime da ammirare e da visitare!
Partenza in pullman G.T.L in direzione Liguria, con sosta in autogrill lungo il percorso.
Giunti a La Spezia imbarco per la navigazione e inizio del nostro tour alla scoperta delle Cinque Terre caratteristici antichi borghi marinari. Si estendono su un tratto di costa frastagliato di circa 10 km e sono immerse nella natura in un territorio collinare caratterizzato da terrazzamenti di muri a secco con vigneti e oliveti.
Durante la navigazione si potranno ammirare meravigliosi paesaggi di rara bellezza.
Prima tappa Vernazza: uno dei paesi più belli delle Cinque Terre, famoso in tutto il mondo per la sua atmosfera è considerato un gioiello tra mare e roccia. Fondato intorno all'anno Mille, offre un paesaggio unico fatto di muretti a secco e campi a picco sul mare che ne caratterizzano la bellezza. La cittadina è percorsa da ripide e strette viuzze che scendono verso la strada principale e terminano in una piazzetta di fronte al porticciolo. All'interno del paese, recensito come uno dei borghi liguri più belli d'Italia, si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Al termine riprendiamo la navigazione per Monterosso al Mare, il paese più grande delle Cinque Terre i cui primi cenni storici risalgono al 1200. E' l'unico dei cinque borghi ad avere un'ampia spiaggia sabbiosa e una lunga passeggiata a mare con diversi pub e gelaterie. Il centro storico formato dai tipici "caruggi", caratteristici vicoli stretti liguri, è composto da ristoranti, negozi di souvenir, ceramiche e prodotti artigianali.
A seguire salpiamo per Portovenere, è un borgo medievale della riviera ligure situato a sud delle Cinque Terre sulla sponda occidentale del promontorio del Golfo della Spezia.
Questo incantevole paese, che merita una visita, è contornato da un bellissimo golfo con tre piccole isole: l‘ isola Palmaria, il Tino e il Tinetto. Insieme a Lerici è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell' UNESCO. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo). Sul promontorio, arrampicata sulla scogliera vicino al Castello, si trova la Chiesa San Pietro risalente al V Secolo costruita su un antico tempio romano.
Al termine imbarco per La Spezia dove ci attenderà il pullman per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti: € 92,00
Quota bambini 0-12 anni: € 85,00
***
Partenze:
04:50 BRESCIA, park casello autostradale Brescia Centro
05:10 GHEDI*, via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
05:25 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:00 CREMONA, via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
06:20 FIORENZUOLA, casello autostradale (Bar Romano)
*Minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
***
Note Importanti:
- Documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Confermato
Confermato
Le Cinque Terre sono una meravigliosa perla del bel paese, ogni anno frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo. E naturalmente anche dall’Italia. Si trovano in Liguria, affacciate sul Mar Ligure. Sono bellissime da ammirare e da visitare!
Partenza in pullman G.T.L in direzione Liguria, con sosta in autogrill lungo il percorso.
Giunti a La Spezia imbarco per la navigazione e inizio del nostro tour alla scoperta delle Cinque Terre caratteristici antichi borghi marinari. Si estendono su un tratto di costa frastagliato di circa 10 km e sono immerse nella natura in un territorio collinare caratterizzato da terrazzamenti di muri a secco con vigneti e oliveti.
Durante la navigazione si potranno ammirare meravigliosi paesaggi di rara bellezza.
Prima tappa Vernazza: uno dei paesi più belli delle Cinque Terre, famoso in tutto il mondo per la sua atmosfera è considerato un gioiello tra mare e roccia. Fondato intorno all'anno Mille, offre un paesaggio unico fatto di muretti a secco e campi a picco sul mare che ne caratterizzano la bellezza. La cittadina è percorsa da ripide e strette viuzze che scendono verso la strada principale e terminano in una piazzetta di fronte al porticciolo. All'interno del paese, recensito come uno dei borghi liguri più belli d'Italia, si possono ammirare elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Al termine riprendiamo la navigazione per Monterosso al Mare, il paese più grande delle Cinque Terre i cui primi cenni storici risalgono al 1200. E' l'unico dei cinque borghi ad avere un'ampia spiaggia sabbiosa e una lunga passeggiata a mare con diversi pub e gelaterie. Il centro storico formato dai tipici "caruggi", caratteristici vicoli stretti liguri, è composto da ristoranti, negozi di souvenir, ceramiche e prodotti artigianali.
A seguire salpiamo per Portovenere, è un borgo medievale della riviera ligure situato a sud delle Cinque Terre sulla sponda occidentale del promontorio del Golfo della Spezia.
Questo incantevole paese, che merita una visita, è contornato da un bellissimo golfo con tre piccole isole: l‘ isola Palmaria, il Tino e il Tinetto. Insieme a Lerici è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell' UNESCO. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo). Sul promontorio, arrampicata sulla scogliera vicino al Castello, si trova la Chiesa San Pietro risalente al V Secolo costruita su un antico tempio romano.
Al termine imbarco per La Spezia dove ci attenderà il pullman per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota individuale adulti: € 92,00
Quota bambini 0-12 anni: € 85,00
***
Partenze:
04:50 BRESCIA, park casello autostradale Brescia Centro
05:10 GHEDI*, via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
05:25 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
06:00 CREMONA, via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
06:20 FIORENZUOLA, casello autostradale (Bar Romano)
*Minimo 6 partecipanti
NOTA: orari e punti di partenza potrebbero subire delle variazioni, saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
***
Note Importanti:
- Documento identità
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)