Vai al contenuto

Login

Accedi
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Totale 0,00 €
0,00 €
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

CIASPOLATA IN LESSINIA, TRA NATURA E PANORAMI INCANTATI

Altre 3 foto
Durata:
1 giorno - 08 FEBBRAIO
Dove andrai:
BOSCO CHIESANUOVA, ITALIA
Informazioni viaggio

Un’esperienza unica tra i paesaggi innevati della Lessinia, tra panorami mozzafiato, boschi silenziosi e antiche malghe in pietra, per vivere la magia dell’inverno in armonia con la natura.

Partenza in pullman G.T.L in direzione Lessinia con soste facoltative lungo il percorso. 
La Lessinia è un gruppo montuoso antico che si estende lungo il territorio di 3 province: Verona, Trento e Vicenza. Per le sue caratteristiche morfologiche, le cime non elevatissime, i dolci pendii e i vasti altipiani, in inverno diventa il luogo ideale per escursioni in sicurezza con le ciaspole. La nostra escursione ci offrirà la possibilità di camminare per una decina di km su morbidi pendii, con stupende viste panoramiche a 360°, percorrendo tratti suggestivi nel bosco di conifere e passeggiando accanto alle tipiche malghe costruite esclusivamente in pietra, con rifugi che possono costituire un ottimo punto d’appoggio per la pausa pranzo. 
Arrivati a Bosco Chiesanuova, incontreremo la guida che ci accompagnerà nel nostro trekking. Il percorso ad anello inizia dal parcheggio di San Giorgio, vicino al ristorante La Genzianella, dove indosseremo le ciaspole per affrontare l'itinerario. La prima parte del cammino ci condurrà su un tratto con leggera pendenza, ai piedi del promontorio roccioso che un tempo ospitava l’antico castello Gaibana. A seconda delle condizioni della neve, potremo scegliere di fare una breve deviazione per esplorare un’area caratterizzata da fenomeni carsici, inclusa la prima “Busa della Neve del Vallon”. Proseguiremo poi lungo le pendici di Cima Trappola e Castel Gaibana, fino a raggiungere un cippo di confine del 1855, che segnava la divisione tra il Regno Lombardo-Veneto e la Provincia del Tirolo, situato a 1780 metri di altitudine. Da qui, ci dirigeremo verso il Passo Malera (1700 m), un punto panoramico straordinario che offre una vista mozzafiato sui gruppi montuosi del Carega e del Pasubio, sull’Adamello, la Presanella e il Monte Baldo. Il percorso continuerà in discesa verso Malga Malera di Sopra (1600 m) fino a raggiungere il rifugio Malga Malera, dove ci fermeremo per una meritata pausa pranzo. Dopo il ristoro, riprenderemo il cammino lungo una mulattiera innevata quasi pianeggiante, che ci riporterà agevolmente al punto di partenza. 
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza. 

Consigli pratici: 
Calzature: perfetti per le ciaspole sono gli scarponi da trekking invernale, perché hanno un taglio alto che protegge la caviglia e sono spesso dotati di suole abbastanza rigide.
Abbigliamento: Vi consigliamo di usare un paio di pantaloni tecnici da trekking invernali, con performance decisamente più adatte ad una ciaspolata sulla neve, in termini di comodità, impermeabilità e protezione. Abbigliamento caldo, leggero e confortevole fatto di tanti strati, come una “cipolla”, in modo da togliere e mettere con facilità; guanti, berretto, occhiali e crema da sole devono sempre stare nel tuo zaino.
NON SONO AMMESSI: stivaletti, anfibi, mocassini, scarpe da città. 
NB: la guida può decidere di NON far partecipare al percorso chi non ha le scarpe adatte.

Dati tecnici:
Lunghezza percorso: 6/7 km circa 
Dislivello: 250/300 m
Difficoltà: Facile/media
Durata: 3h / 3h e 30 min + le soste

***

Partenze da:
06:20 CREMONA* via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
06:55 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:15 BRESCIA  park casello autostradale Brescia Centro 
07:30 DESENZANO park casello autostradale
07:45 PESCHIERA park casello autostradale
* Partenza garantita con minimo 6 partecipanti

Nota: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.

***

QUOTA ADULTI € 69,00

QUOTA BAMBINI FINO 12 ANNI SU RICHIESTA

***

Benefit:
- Noleggio ciaspole incluso
- Guida alpina

***

Note importanti:

- Documento identità valido.

- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.

- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Cosa include
Viaggio a/r in pullman G.T.L.
Accompagnatore turistico
Guida alpina
Noleggio ciaspole
Assicurazione personale medico-bagaglio
Org. Tecnica Vous Allez Viaggi
Cosa non include
Pranzo
Ingressi vari eventuali
Mance, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Data di partenza
08/02/2025 - 08/02/2025
Data di partenza
08/02/2025 - 08/02/2025
FEB
2025
08 Sabato
Confermato
a partire da:
69,00 €
08/02/2025 - 08/02/2025

Confermato
a partire da:
69,00 €
Durata:
1 giorno - 08 FEBBRAIO
Dove andrai:
BOSCO CHIESANUOVA, ITALIA
Informazioni viaggio

Un’esperienza unica tra i paesaggi innevati della Lessinia, tra panorami mozzafiato, boschi silenziosi e antiche malghe in pietra, per vivere la magia dell’inverno in armonia con la natura.

Partenza in pullman G.T.L in direzione Lessinia con soste facoltative lungo il percorso. 
La Lessinia è un gruppo montuoso antico che si estende lungo il territorio di 3 province: Verona, Trento e Vicenza. Per le sue caratteristiche morfologiche, le cime non elevatissime, i dolci pendii e i vasti altipiani, in inverno diventa il luogo ideale per escursioni in sicurezza con le ciaspole. La nostra escursione ci offrirà la possibilità di camminare per una decina di km su morbidi pendii, con stupende viste panoramiche a 360°, percorrendo tratti suggestivi nel bosco di conifere e passeggiando accanto alle tipiche malghe costruite esclusivamente in pietra, con rifugi che possono costituire un ottimo punto d’appoggio per la pausa pranzo. 
Arrivati a Bosco Chiesanuova, incontreremo la guida che ci accompagnerà nel nostro trekking. Il percorso ad anello inizia dal parcheggio di San Giorgio, vicino al ristorante La Genzianella, dove indosseremo le ciaspole per affrontare l'itinerario. La prima parte del cammino ci condurrà su un tratto con leggera pendenza, ai piedi del promontorio roccioso che un tempo ospitava l’antico castello Gaibana. A seconda delle condizioni della neve, potremo scegliere di fare una breve deviazione per esplorare un’area caratterizzata da fenomeni carsici, inclusa la prima “Busa della Neve del Vallon”. Proseguiremo poi lungo le pendici di Cima Trappola e Castel Gaibana, fino a raggiungere un cippo di confine del 1855, che segnava la divisione tra il Regno Lombardo-Veneto e la Provincia del Tirolo, situato a 1780 metri di altitudine. Da qui, ci dirigeremo verso il Passo Malera (1700 m), un punto panoramico straordinario che offre una vista mozzafiato sui gruppi montuosi del Carega e del Pasubio, sull’Adamello, la Presanella e il Monte Baldo. Il percorso continuerà in discesa verso Malga Malera di Sopra (1600 m) fino a raggiungere il rifugio Malga Malera, dove ci fermeremo per una meritata pausa pranzo. Dopo il ristoro, riprenderemo il cammino lungo una mulattiera innevata quasi pianeggiante, che ci riporterà agevolmente al punto di partenza. 
Al termine inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza. 

Consigli pratici: 
Calzature: perfetti per le ciaspole sono gli scarponi da trekking invernale, perché hanno un taglio alto che protegge la caviglia e sono spesso dotati di suole abbastanza rigide.
Abbigliamento: Vi consigliamo di usare un paio di pantaloni tecnici da trekking invernali, con performance decisamente più adatte ad una ciaspolata sulla neve, in termini di comodità, impermeabilità e protezione. Abbigliamento caldo, leggero e confortevole fatto di tanti strati, come una “cipolla”, in modo da togliere e mettere con facilità; guanti, berretto, occhiali e crema da sole devono sempre stare nel tuo zaino.
NON SONO AMMESSI: stivaletti, anfibi, mocassini, scarpe da città. 
NB: la guida può decidere di NON far partecipare al percorso chi non ha le scarpe adatte.

Dati tecnici:
Lunghezza percorso: 6/7 km circa 
Dislivello: 250/300 m
Difficoltà: Facile/media
Durata: 3h / 3h e 30 min + le soste

***

Partenze da:
06:20 CREMONA* via Mantova 145 (distributore Keropetrol)
06:55 LENO via Ermengarda (park birreria Eldorado)
07:15 BRESCIA  park casello autostradale Brescia Centro 
07:30 DESENZANO park casello autostradale
07:45 PESCHIERA park casello autostradale
* Partenza garantita con minimo 6 partecipanti

Nota: orari e punti di partenza saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.

***

QUOTA ADULTI € 69,00

QUOTA BAMBINI FINO 12 ANNI SU RICHIESTA

***

Benefit:
- Noleggio ciaspole incluso
- Guida alpina

***

Note importanti:

- Documento identità valido.

- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.

- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Cosa include
Viaggio a/r in pullman G.T.L.
Accompagnatore turistico
Guida alpina
Noleggio ciaspole
Assicurazione personale medico-bagaglio
Org. Tecnica Vous Allez Viaggi
Cosa non include
Pranzo
Ingressi vari eventuali
Mance, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
CIASPOLATA IN LESSINIA, TRA NATURA E PANORAMI INCANTATI
Orario
Orario
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 13 anni compiuti
Bambini fino a 12 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Punti di carico
Punti di carico
Seleziona punto di carico
-
1
+
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
69,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
69,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
69,00 €