Vai al contenuto

Login

Accedi
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Totale 0,00 €
0,00 €

Login

Accedi
Riepilogo carrello
Vacanza
Aggiungi una vacanza!
Totale 0,00 €
0,00 €
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

CICLABILE DELLA VAL VENOSTA: DA RESIA A SPONDIGNA

Altre 2 foto
Durata:
1 giorno - 26 LUGLIO
Dove andrai:
LAGO DI RESIA, ITALIA
Cancellation Policies
Cancellazione gratuita fino a 30 giorni prima della data di arrivo, da 29 giorni a 20 giorni, viene trattenuta una penale pari al 20.0% dell'importo totale, da 19 giorni a 10 giorni, viene trattenuta una penale pari al 50.0% dell'importo totale, da 9 giorni a 4 giorni, viene trattenuta una penale pari al 75.0% dell'importo totale, da 3 giorni, fino alla data di arrivo, viene trattenuta una penale pari al 100.0% dell'importo totale
Cancellazione gratuita fino al: 2025-06-26
Informazioni viaggio

La pista ciclabile della Val Venosta è una fra le più belle piste ciclabili dell'Alto Adige. Il percorso è quasi completamente asfaltato e munito di segnaletica. La pista ciclabile si sviluppa lungo il corso del fiume Adige e il dislivello in discesa (circa 600 m) favorirà la pedalata.

Partenza in pullman G.T.L in direzione Brennero con sosta lungo il percorso.
Usciti dall’autostrada a Bolzano si prosegue per l’idilliaca Val Venosta fino a giungere a Resia, in prossimità del confine con l’Austria. Arrivo a Resia e ritiro delle biciclette. Il lago di Resia, a 1500 mslm con il suo campanile che si erge con grazia dal lago, è già il primo punto culminante del percorso. Il campanile della chiesa racconta una storia molto particolare: il famoso motivo da cartolina della Val Venosta è il residuo visibile del villaggio di Curon. Nel 1950 fu creato un bacino idrico per la produzione di energia elettrica, Curon e parti di Resia furono allagate a questo scopo. L'immagine del campanile della chiesa nell'acqua blu turchese ci ricorda la città sommersa.
Si pedalerà costeggiando il lago di Resia, bacino artificiale, dal quale emerge dalle acque il campanile trecentesco del vecchio paese. Attorno al Campanile sommerso nel Lago è stata girata la serie drammatica Netflix  “Curon”. A seguire pedaleremo, con un saliscendi continuo lungo la ciclabile accanto al lago di San Valentino alla Muta, per poi avanzare, sempre in discesa, fino a Burgusio, dove ammireremo sulla collina l'abbazia di Marienberg e sosteremo davanti al Castello del Principe (Fürstenburg) per una foto.  Pedaleremo attraverso un reticolo di prati e campi di cereali a mille metri di altitudine, un paesaggio unico in tutto l’arco alpino grazie al microclima fresco ed arido. Con vista sul possente massiccio dell'Ortles, si passano i  villaggi di Clusio e Laudes e si arriva alla medievale Glorenza. Con poco meno di 900 abitanti è la più piccola città dell'Alto Adige ed è ancora completamente circondata da una cinta muraria. Una visita a Glorenza è come un viaggio nel tempo. Qui è tutto come una volta. Mura massicce, torri fortificate, magnifiche case di città e vicoli pittoreschi ovunque si guardi. Situata direttamente sulla Via Claudia Augusta, Glorenza era un tempo un fiorente centro commerciale. Durante la battaglia di Calven del 1499 la città fu saccheggiata e completamente distrutta. Al contrario, la cortina muraria, eretta durante la ricostruzione di Glorenza nel 1580, è ancora completamente conservata - come molte altre cose. Passeggiando per l'affascinante città, diventa chiaro che "frenetico" è una parola straniera. Rilassiamoci, siamo in uno dei Borghi più belli d’Italia, chiusa da una cinta muraria ancora intatta e munita di sette torri, con un bel ponte coperto sul fiume.
Pranzo libero a Glorenza e passeggiata per scoprire i suoi portici medievali o salire sulle mura cittadine.
Il percorso prosegue accanto all'Adige, avvicinandosi ad una serie di biotopi e laghetti di pescatori.
Arriveremo poi a Spondigna per la riconsegna delle biciclette presso la stazione ferroviaria, dove troveremo il pullman e inizieremo il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.

Consigli pratici: Si consiglia di indossare abbigliamento comodo (pantaloncini con fondello da ciclista), calzature adatte. Portare pranzo al sacco, acqua e spuntino. Cappellino, occhiali da sole, crema solare.

Lunghezza percorso: 30-35 km
Tempo indicativo di percorrenza: 5 ore incluse le soste.
Difficoltà: facile, lunghissimi tratti in discesa, con piccoli strappi/saliscendi lungo il lago di San Valentino alla Muta.

***

Quota adulti individuale: € 85,00
Quota bambini 5-12 anni: € 75,00
Quota bambini 0-4 anni: € 65,00 
Supplemento E-Bike: € 30,00

***

Partenza da: 
05:00 CREMONA*, distributore Keropetrol, via Mantova 145
05:35 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:50 GHEDI*, via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
06:10 BRESCIA  parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:25 DESENZANO parcheggio casello autostradale
06:40 PESCHIERA D/G parcheggio casello autostradale
Nota: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio.
* Partenza garantita con minimo 6 partecipanti 

***

Note importanti:
- Portare documento identità - Partenza garantita con minimo 25 partecipanti. - Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere meteorologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

Cosa include
Viaggio a/r in pullman G.T.L
Accompagnatore turistico
Noleggio bici
Riconsegna bici a Spondigna
Una bottiglietta d'acqua
Assicurazione personale medico-bagaglio
Org. Tecn. Vous Allez Viaggi
Cosa non include
Pranzo
Ingressi vari eventuali
Mance, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Supplemento noleggio E-Bike € 30,00
Data di partenza
26/07/2025 - 26/07/2025
Data di partenza
26/07/2025 - 26/07/2025
LUG
2025
26 Sabato
a partire da:
89,00 €
26/07/2025 - 26/07/2025
a partire da:
89,00 €
Durata:
1 giorno - 26 LUGLIO
Dove andrai:
LAGO DI RESIA, ITALIA
Cancellation Policies
Cancellazione gratuita fino a 30 giorni prima della data di arrivo, da 29 giorni a 20 giorni, viene trattenuta una penale pari al 20.0% dell'importo totale, da 19 giorni a 10 giorni, viene trattenuta una penale pari al 50.0% dell'importo totale, da 9 giorni a 4 giorni, viene trattenuta una penale pari al 75.0% dell'importo totale, da 3 giorni, fino alla data di arrivo, viene trattenuta una penale pari al 100.0% dell'importo totale
Cancellazione gratuita fino al: 2025-06-26
Informazioni viaggio

La pista ciclabile della Val Venosta è una fra le più belle piste ciclabili dell'Alto Adige. Il percorso è quasi completamente asfaltato e munito di segnaletica. La pista ciclabile si sviluppa lungo il corso del fiume Adige e il dislivello in discesa (circa 600 m) favorirà la pedalata.

Partenza in pullman G.T.L in direzione Brennero con sosta lungo il percorso.
Usciti dall’autostrada a Bolzano si prosegue per l’idilliaca Val Venosta fino a giungere a Resia, in prossimità del confine con l’Austria. Arrivo a Resia e ritiro delle biciclette. Il lago di Resia, a 1500 mslm con il suo campanile che si erge con grazia dal lago, è già il primo punto culminante del percorso. Il campanile della chiesa racconta una storia molto particolare: il famoso motivo da cartolina della Val Venosta è il residuo visibile del villaggio di Curon. Nel 1950 fu creato un bacino idrico per la produzione di energia elettrica, Curon e parti di Resia furono allagate a questo scopo. L'immagine del campanile della chiesa nell'acqua blu turchese ci ricorda la città sommersa.
Si pedalerà costeggiando il lago di Resia, bacino artificiale, dal quale emerge dalle acque il campanile trecentesco del vecchio paese. Attorno al Campanile sommerso nel Lago è stata girata la serie drammatica Netflix  “Curon”. A seguire pedaleremo, con un saliscendi continuo lungo la ciclabile accanto al lago di San Valentino alla Muta, per poi avanzare, sempre in discesa, fino a Burgusio, dove ammireremo sulla collina l'abbazia di Marienberg e sosteremo davanti al Castello del Principe (Fürstenburg) per una foto.  Pedaleremo attraverso un reticolo di prati e campi di cereali a mille metri di altitudine, un paesaggio unico in tutto l’arco alpino grazie al microclima fresco ed arido. Con vista sul possente massiccio dell'Ortles, si passano i  villaggi di Clusio e Laudes e si arriva alla medievale Glorenza. Con poco meno di 900 abitanti è la più piccola città dell'Alto Adige ed è ancora completamente circondata da una cinta muraria. Una visita a Glorenza è come un viaggio nel tempo. Qui è tutto come una volta. Mura massicce, torri fortificate, magnifiche case di città e vicoli pittoreschi ovunque si guardi. Situata direttamente sulla Via Claudia Augusta, Glorenza era un tempo un fiorente centro commerciale. Durante la battaglia di Calven del 1499 la città fu saccheggiata e completamente distrutta. Al contrario, la cortina muraria, eretta durante la ricostruzione di Glorenza nel 1580, è ancora completamente conservata - come molte altre cose. Passeggiando per l'affascinante città, diventa chiaro che "frenetico" è una parola straniera. Rilassiamoci, siamo in uno dei Borghi più belli d’Italia, chiusa da una cinta muraria ancora intatta e munita di sette torri, con un bel ponte coperto sul fiume.
Pranzo libero a Glorenza e passeggiata per scoprire i suoi portici medievali o salire sulle mura cittadine.
Il percorso prosegue accanto all'Adige, avvicinandosi ad una serie di biotopi e laghetti di pescatori.
Arriveremo poi a Spondigna per la riconsegna delle biciclette presso la stazione ferroviaria, dove troveremo il pullman e inizieremo il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.

Consigli pratici: Si consiglia di indossare abbigliamento comodo (pantaloncini con fondello da ciclista), calzature adatte. Portare pranzo al sacco, acqua e spuntino. Cappellino, occhiali da sole, crema solare.

Lunghezza percorso: 30-35 km
Tempo indicativo di percorrenza: 5 ore incluse le soste.
Difficoltà: facile, lunghissimi tratti in discesa, con piccoli strappi/saliscendi lungo il lago di San Valentino alla Muta.

***

Quota adulti individuale: € 85,00
Quota bambini 5-12 anni: € 75,00
Quota bambini 0-4 anni: € 65,00 
Supplemento E-Bike: € 30,00

***

Partenza da: 
05:00 CREMONA*, distributore Keropetrol, via Mantova 145
05:35 LENO, via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:50 GHEDI*, via Risorgimento 3 (Mazza Arredamenti)
06:10 BRESCIA  parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:25 DESENZANO parcheggio casello autostradale
06:40 PESCHIERA D/G parcheggio casello autostradale
Nota: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio.
* Partenza garantita con minimo 6 partecipanti 

***

Note importanti:
- Portare documento identità - Partenza garantita con minimo 25 partecipanti. - Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere meteorologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

Cosa include
Viaggio a/r in pullman G.T.L
Accompagnatore turistico
Noleggio bici
Riconsegna bici a Spondigna
Una bottiglietta d'acqua
Assicurazione personale medico-bagaglio
Org. Tecn. Vous Allez Viaggi
Cosa non include
Pranzo
Ingressi vari eventuali
Mance, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Supplemento noleggio E-Bike € 30,00
CICLABILE DELLA VAL VENOSTA: DA RESIA A SPONDIGNA
Orario
Orario
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 13 anni compiuti
Bambini da 5 a 12 anni compreso
Bambini fino a 4 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Punti di carico
Punti di carico
Seleziona punto di carico
-
1
+
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
89,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
89,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
89,00 €