SENTIERI DI STORIA TRA I CASTELLI DELLA VALLE D'AOSTA
Un viaggio nel cuore della storia: dal fascino medievale del Borgo di Bard e dei suoi castelli alla ricchezza romana e medievale di Aosta, per scoprire i tesori culturali della Valle d’Aosta.
GIORNO 1:
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Valle d’Aosta con sosta facoltativa in autogrill lungo il percorso.
Arrivo nel caratteristico Borgo di Bard e visita guidata.
Il Borgo di Bard, arroccato su una collina nella suggestiva Valle d’Aosta, è un incantevole villaggio che conserva intatta la sua atmosfera medievale. Le stradine lastricate, le case in pietra e le pittoresche piazzette raccontano la storia e il fascino di un luogo senza tempo. L’architettura del borgo, con edifici che testimoniano diverse epoche storiche, riflette il ricco patrimonio culturale della zona.
Il gioiello del borgo è senza dubbio il Forte di Bard, una maestosa fortezza che sovrasta il villaggio. Con una storia secolare, il forte ha rivestito un ruolo strategico nelle vicende militari della regione. Oggi è un vivace centro culturale, sede di musei, esposizioni e manifestazioni che valorizzano e diffondono la storia e la cultura locali. Pranzo libero.
Al termine trasferimento in autobus per la visita guidata dei castelli di Fenis e Issogne.
Castello di Fenis: uno dei castelli medievali meglio conservati e più suggestivi della Valle d'Aosta, esempio eccellente di architettura difensiva medievale. Costruito nel XII secolo e ampliato durante i secoli successivi, il castello presenta una struttura imponente con torri, mura merlate e un cortile interno. La sua forma complessa è il risultato di varie fasi di costruzione nel corso del tempo. Il Castello di Fénis conserva interni riccamente decorati con mobili d'epoca, armi e arredi medievali. Gli affreschi nelle stanze offrono uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana e le leggende dell'epoca.
Castello di Issogne: costruito principalmente nel XV secolo, il castello presenta un mix di stili architettonici, tra cui elementi gotici, rinascimentali e medievali. La sua struttura è caratterizzata da torri, cortili e un ponte levatoio. Una delle caratteristiche più notevoli del castello sono gli interni ben conservati e riccamente decorati. Le stanze del castello sono adornate con affreschi che rappresentano scene di vita quotidiana, mitologia e allegorie. Gli arredi, gli oggetti d'arte e gli allestimenti originali permettono ai visitatori di immergersi nell'atmosfera rinascimentale dell'epoca. Il Castello di Issogne è circondato da cortili pittoreschi e giardini, che aggiungono un tocco di bellezza e serenità al sito.
Al termine delle visite guidate trasferimento in hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
GIORNO 2:
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita guidata di Aosta.
Aosta ha una storia ricca che risale all'epoca romana, quando fu fondata dai Romani nel 25 a.C. con il nome di "Augusta Praetoria Salassorum". La città era un importante centro strategico e commerciale durante l'Impero Romano. Nel corso dei secoli, Aosta è passata sotto il controllo di diversi imperi e regni, contribuendo alla sua diversificata eredità culturale.
Il centro storico conserva un fascino medievale e romano. Le strade sono caratterizzate da edifici storici, chiese e piazze pittoresche. Le mura romane, costruite nel I secolo a.C., circondano ancora parte della città, contribuendo a creare un'atmosfera unica.
Tra le attrazioni principali potremmo ammirare: l’Arco di Augusto, un monumentale arco romano situato all'ingresso della città, costruito per commemorare la fondazione di Aosta, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una maestosa chiesa romanica del XI secolo con un facciata decorata e un interno affascinante, la Torre del Lebbroso, una torre medievale che faceva parte delle mura difensive della città, offrendo una vista panoramica sulla regione circostante e Piazza Chanoux, la principale piazza del centro storico, circondata da edifici storici e animata da caffè e negozi.
Pranzo libero. Al termine possibilità di visitare uno spaccio di prodotti tipici.
Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota adulti in camera doppia € 240,00 (inclusi diritti di apertura pratica pari a € 20,00)
Supplemento singola € 50,00
Quota bambini fino a 12 anni in camera con due adulti € 195,00 (inclusi diritti di apertura pratica bambini pari a €10,00)
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
Partenze garantite senza supplemento
05:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
05:35 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:45 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:10 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06:20 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
06:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
06:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
07:10 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
07:20 MILANO Cascina Gobba
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:05 LODI Uscita casello
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:35 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
Partenze con supplemento € 35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sheraton
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 ROVERETO Parcheggio casello Rovereto Sud
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
06:20 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
06:30 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
06:40 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
Nota: orari e punti di carico saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
***
Note Importanti:
- Documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
Un viaggio nel cuore della storia: dal fascino medievale del Borgo di Bard e dei suoi castelli alla ricchezza romana e medievale di Aosta, per scoprire i tesori culturali della Valle d’Aosta.
GIORNO 1:
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Valle d’Aosta con sosta facoltativa in autogrill lungo il percorso.
Arrivo nel caratteristico Borgo di Bard e visita guidata.
Il Borgo di Bard, arroccato su una collina nella suggestiva Valle d’Aosta, è un incantevole villaggio che conserva intatta la sua atmosfera medievale. Le stradine lastricate, le case in pietra e le pittoresche piazzette raccontano la storia e il fascino di un luogo senza tempo. L’architettura del borgo, con edifici che testimoniano diverse epoche storiche, riflette il ricco patrimonio culturale della zona.
Il gioiello del borgo è senza dubbio il Forte di Bard, una maestosa fortezza che sovrasta il villaggio. Con una storia secolare, il forte ha rivestito un ruolo strategico nelle vicende militari della regione. Oggi è un vivace centro culturale, sede di musei, esposizioni e manifestazioni che valorizzano e diffondono la storia e la cultura locali. Pranzo libero.
Al termine trasferimento in autobus per la visita guidata dei castelli di Fenis e Issogne.
Castello di Fenis: uno dei castelli medievali meglio conservati e più suggestivi della Valle d'Aosta, esempio eccellente di architettura difensiva medievale. Costruito nel XII secolo e ampliato durante i secoli successivi, il castello presenta una struttura imponente con torri, mura merlate e un cortile interno. La sua forma complessa è il risultato di varie fasi di costruzione nel corso del tempo. Il Castello di Fénis conserva interni riccamente decorati con mobili d'epoca, armi e arredi medievali. Gli affreschi nelle stanze offrono uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana e le leggende dell'epoca.
Castello di Issogne: costruito principalmente nel XV secolo, il castello presenta un mix di stili architettonici, tra cui elementi gotici, rinascimentali e medievali. La sua struttura è caratterizzata da torri, cortili e un ponte levatoio. Una delle caratteristiche più notevoli del castello sono gli interni ben conservati e riccamente decorati. Le stanze del castello sono adornate con affreschi che rappresentano scene di vita quotidiana, mitologia e allegorie. Gli arredi, gli oggetti d'arte e gli allestimenti originali permettono ai visitatori di immergersi nell'atmosfera rinascimentale dell'epoca. Il Castello di Issogne è circondato da cortili pittoreschi e giardini, che aggiungono un tocco di bellezza e serenità al sito.
Al termine delle visite guidate trasferimento in hotel, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.
GIORNO 2:
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita guidata di Aosta.
Aosta ha una storia ricca che risale all'epoca romana, quando fu fondata dai Romani nel 25 a.C. con il nome di "Augusta Praetoria Salassorum". La città era un importante centro strategico e commerciale durante l'Impero Romano. Nel corso dei secoli, Aosta è passata sotto il controllo di diversi imperi e regni, contribuendo alla sua diversificata eredità culturale.
Il centro storico conserva un fascino medievale e romano. Le strade sono caratterizzate da edifici storici, chiese e piazze pittoresche. Le mura romane, costruite nel I secolo a.C., circondano ancora parte della città, contribuendo a creare un'atmosfera unica.
Tra le attrazioni principali potremmo ammirare: l’Arco di Augusto, un monumentale arco romano situato all'ingresso della città, costruito per commemorare la fondazione di Aosta, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, una maestosa chiesa romanica del XI secolo con un facciata decorata e un interno affascinante, la Torre del Lebbroso, una torre medievale che faceva parte delle mura difensive della città, offrendo una vista panoramica sulla regione circostante e Piazza Chanoux, la principale piazza del centro storico, circondata da edifici storici e animata da caffè e negozi.
Pranzo libero. Al termine possibilità di visitare uno spaccio di prodotti tipici.
Arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.
***
Quota adulti in camera doppia € 240,00 (inclusi diritti di apertura pratica pari a € 20,00)
Supplemento singola € 50,00
Quota bambini fino a 12 anni in camera con due adulti € 195,00 (inclusi diritti di apertura pratica bambini pari a €10,00)
I diritti di apertura pratica sono obbligatori ed individuali. L'importo dei diritti di apertura pratica non è mai rimborsabile.
***
Partenze garantite senza supplemento
05:00 CREMONA Parcheggio distributore Keropetrol via Mantova 145
05:35 LENO Via Ermengarda (park birreria Eldorado)
05:45 MANERBIO Uscita del casello autostradale
06:00 BRESCIA Parcheggio casello autostradale Brescia Centro
06:10 ROVATO Uscita casello autostradale, Punto Scarpe
06:20 PALAZZOLO S/O Uscita casello autostradale
06:30 GRUMELLO DEL MONTE Conad via Guglielmo Marconi
06:40 BERGAMO via Pietro Spino 63 (Farina & Co.)
06:50 TREZZO SULL’ADDA Uscita casello autostradale Corti Gomme
07:10 CINISELLO BALSAMO Parcheggio Holiday Inn (Torri Ananas)
07:20 MILANO Cascina Gobba
Partenze con supplemento € 25,00 (minimo 4 partecipanti)
04:05 LODI Uscita casello
04:30 VICENZA Park casello autostradale Vicenza Ovest
04:35 PIACENZA Eni Café, Via Caorsana 70
04:45 MONTECCHIO MAGGIORE Parcheggio casello autostradale
05:00 SOAVE Parcheggio casello autostradale
05:15 VERONA Casello Verona Sud
05:30 PESCHIERA DEL GARDA Parcheggio casello autostradale
05:45 DESENZANO Parcheggio casello autostradale
Partenze con supplemento € 35,00 (minimo 4 partecipanti)
04:00 PADOVA Parcheggio Hotel Sheraton
04:20 GRISIGNANO Parcheggio casello autostradale
04:40 ROVERETO Parcheggio casello Rovereto Sud
04:40 MANTOVA Uscita casello autostradale nord
06:20 COMO Parcheggio uscita casello Como centro Via Colombo
06:30 LOMAZZO Just Hotel, Via Ceresio 49
06:40 SARONNO Viale Europa 38 (Bar TE)
Nota: orari e punti di carico saranno riconfermati un paio di giorni prima della partenza.
***
Note Importanti:
- Documento identità valido.
- Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
- Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
- Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)